Elisabetta Longari

Tout se tient

La pittura come necessità interiore (di kandinskiana memoria), come esercizio di funambulismo tra sogno, realtà e apparenza, come modo per stare al gioco della vita. Quand'è così la pittura diventa qualcosa che partecipa necessariamente a diversi mondi: quello 'algido' e 'astratto' delle forme nitide e delineate, quasi geometriche; quello personale, emotivo e psicologico introdotto dalla presenza del segno calligrafico e dall'importanza che questo elemento assume nel contesto della superficie; e quello impulsivo, 'espressionista' e informale delle macchie di colore che si organizzano a volte riflettendo ciò che della 'realtà della visione' si è sedimentato all'interno, nel profondo della coscienza dell'autore. Nella pittura di Simonetta si colgono diverse voci che intonano differenti canti che si amalgamano pur mantenendo una loro precisa e distinta fisionomia…

...La musica è sempre presente come sottofondo alle immagini, come loro 'retrogusto'. Tanti sono gli indizi...

...E proprio in questa coscienza del vuoto, dell'assenza come elemento/chiave per creare il ritmo - coscienza che a ben vedere nasce quasi immediatamente nel lavoro di Simonetta già dall'inizio - poggia tutto il suo operato e il suo operare, al cui interno non è possibile realmente creare distinzioni in base alla finalità o alla tecnica, se non per ragioni puramente pratiche e utilitaristiche di 'catalogazione'. "Un vuoto centrale pretende equilibrio da periferie più articolate e l'ottiene" scrive Rino Crivelli nel 1999, sottolineando che il 'cuore' del lavoro è proprio il vuoto. Un vuoto centrale, con cui fare i conti, un vuoto da tentare di 'bilanciare'… Il gioco che si crea sulla superficie è una sorta di metafora dell'esistenza, anzi dell'esistenza la pittura presenta le medesime caratteristiche di 'percorso a rischio', come accadeva nella stagione informale, al cui spirito e ai cui modi espressivi Ferrante dimostra un attaccamento speciale, basato su profonde consonanze interiori. La radice romantica di questo lavoro è evidentissima. L'opera è un'avventura dello spirito; il dipingere è una sorta di forma di 'meditazione'. L'autore si predispone al vuoto e con questo si confronta, lasciando spazio alle 'visitazioni' impreviste. La tela si anima di segni e colori affidandosi al potere di quel vuoto, lasciando che sia quel vuoto a condurre il gioco.

It all holds together

Painting as an inner need (of Kandinskian memory), a tight-rope walking between dreams, reality and appearance, as a way of taking part in the game of life. In this way painting becomes something that necessarily reflects different worlds: the 'icy and abstract' world and distinct and delineated, almost geometrical forms; the personal, emotional and psychological world introduced by the presence of the calligraphic mark and the importance that this element assumes in the context of the surface; and the impulsive, 'expressionist' and informal world of colour patches, which serve at times to reflect that 'reality of vision' which lies within, in the depths of the artist's consciousness. In Simonetta's painting one can detect different voices singing different tunes which merge together, while still retaining their precise and dinstinct sonorous physiognomy…

...Music is always present as background for the images, as their "after-taste". The clues are so many...

...It is precisely this awareness of void, of absence as key element in the creation of a rhythm? an awareness already evident in Simonetta's work right from the beginning? that forms the basis of all her production and creative process about which it is not reay possible to create distinctions in terms of aims or technique, except for the purely practical purposes of the catalogue. " A central void needs and achieves equilibrium from the more articulated periphery " wrote Rino Crivelli in 1999, emphasizing that the 'heart' of the work is precisely the void. A central void, to be taken into account, a void which the artist must try to 'balance"... The play of pattern that is created on the surface may be seen as a metaphor of life, and in fact painting offers the same "dangerous paths" as life itself. This was the case in the informal period, and Ferrante is particularly attached to the spirit and expressive modes of that time, because of her own deep inner harmony.
The romantic origins of this work are very evident. Art is an adventure of the spirit and painting a form of 'meditation'. The artist prepares for the void and confronts it, leaving space for unexpected 'visitations'. Trusting to the power of that void, letting the void call the tune, the canvas lights up with marks and colours, leaving the void as a leading element.